Guida di LibreOffice 7.3
Restituisce la media aritmetica di tutte le celle all'interno di un intervallo che soddisfi una determinata condizione. La funzione MEDIA.SE somma tutti i risultati che corrispondono al test logico e divide per la quantità dei valori selezionati.
Restituisce la media aritmetica di tutte le celle all'interno di un intervallo che soddisfi più condizioni determinate. La funzione MEDIA.PIÙ.SE somma tutti i risultati che corrispondono ai test logici e divide per la quantità dei valori selezionati.
Restituisce i valori della distribuzione binomiale negativa.
DISTRIB.BINOM.NEG(X; R; Probabilità)
X è il numero degli insuccessi nella sequenza di prova.
R è il numero dei successi nella sequenza di prova.
Probabilità è la probabilità di successo per ogni singola prova.
=DISTRIB.BINOM.NEG(1; 1; 0,5) restituisce 0,25.
Restituisce i valori della funzione di densità o distribuzione binomiale negativa.
DISTRIB.BINOM.NEG(X; R; Probabilità; Cumulativo)
X è il numero degli insuccessi nella sequenza di prova.
R è il numero dei successi nella sequenza di prova.
Probabilità è la probabilità di successo per ogni singola prova.
Cumulativo = 0 calcola la densità di probabilità, Cumulativo = 1 calcola la distribuzione.
=DISTRIB.BINOM.NEG(1;1;0,5) restituisce 0,25.
=DISTRIB.BINOM.NEG(1;1;0,5;1) restituisce 0,75.
Restituisce la densità di probabilità o la distribuzione normale standard.
DISTRIB.NORM(Numero; Media; DEV.ST [; C])
Numero è il valore della distribuzione per il quale si desidera la distribuzione normale.
Media è la media aritmetica della distribuzione.
DEV.ST è la deviazione standard della distribuzione.
C è facoltativo. C = 0 calcola la densità di probabilità, C = 1, la funzione distribuzione di probabilità.
=DISTRIB.NORM(70;63;5;0) restituisce 0,03.
=DISTRIB.NORM(70;63;5;1) restituisce 0,92.
Restituisce la densità di probabilità o la distribuzione normale standard.
DISTRIB.NORM(Numero; Valore medio; DEV.ST; Cumulativo)
Numero è il valore della distribuzione per il quale si desidera la distribuzione normale.
Media è la media aritmetica della distribuzione.
DEV.ST è la deviazione standard della distribuzione.
C = 0 calcola la densità di probabilità, C = 1 la funzione distribuzione di probabilità.
=DISTRIB.NORM(70;63;5;0) restituisce 0,029945493.
=DISTRIB.NORM(70;63;5;1) restituisce 0,9192433408.
Restituisce la distribuzione di Poisson.
DISTRIB.POISSON(Numero; Valore medio; Cumulativo)
Numero è il valore su cui calcolare la distribuzione di Poisson.
Valore medio è la media della distribuzione di Poisson.
Cumulativo = 0 o Falso per calcolare la probabilità della funzione di massa; Cumulativo = 1, Vero o qualsiasi altro valore diverso da zero per calcolare la funzione di distribuzione cumulativa.
=DISTRIB.POISSON(60;50;1) restituisce 0,9278398202.
Restituisce la posizione relativa tra 0 e 1 (esclusivo) di un valore specificato all'interno della matrice fornita.
La differenza tra INC.PERCENT.RANGO e ESC.PERCENT.RANGO sta nel fatto che la funzione INC.PERCENT.RANGO calcola un valore nell'intervallo da 0 a 1 inclusivo, mentre ESC.PERCENT.RANGO calcola un valore nell'intervallo da 0 a 1 esclusivo.
ESC.PERCENT.RANGO(Matrice; Valore [; Peso])
Dati è la matrice dei dati nel campione.
Valore